Ciao, qui trovi indicazioni relative alle mie attività, i materiali di supporto agli incontri, dove trovare i libri e gli articoli o come fare per partecipare ai viaggi.

Teologia e burattini 

Gli Amici di Guido a Tv2000

Le conseguenze della guarigione

L’incontro tra Gesù e il cieco nato (Gv 9,1-41) è un esempio di cambiamento radicale, anche se questo lo porterà a complicarsi la vita. Vediamolo più da vicino. Il testo di Giovanni fa riferimento a dei cambiamenti profondi, partendo dal presupposto non scontato, che realmente li si desideri. Si ha un desiderio nella misura in […]

Gesù e la samaritana

Gesù si sposta tra un luogo e l’altro della sua terra per incontrare gli uomini, ha sete di incontrare le persone e questa sete lo porta a fermarsi anche in una terra come la Samaria, abitata da gente idolatra, con cui un bravo israelita non ha niente a che fare. Il pozzo è il luogo […]

Il dono della perfezione

Il vangelo di questa domenica ad una prima lettura può far fuggire anche i più ben disposti: si parla di essere più giusti e osservanti degli scribi e dei farisei, che in quanto a impegno non scherzavano, di Gesù che non viene ad abolire la Legge ma a darle compimento, diremmo noi ad aggiungere legge […]

L’amico e il nemico

Nelle tre tentazioni di cui parla il vangelo di questa prima domenica di quaresima, possiamo ritrovare da parte del nemico le stesse insidie che ha teso alla coppia dei progenitori, alle quali Gesù come uomo oppone quella risposta che Adamo ed Eva (ed il popolo ebraico) non seppero dare. La prima tentazione fa leva sul […]

Perdonare sempre

In questo brano del vangelo emerge tutta la novità del cristianesimo. Fin dal codice di Ammurabi si è diffuso nelle società civili i principio dell’ “Occhio per occhio e dente per dente”. Chi ha fatto il male deve essere punito con un male equivalente. In fondo anche il malvagio accetta questo principio, come ci mostra […]

Il compimento

Il vangelo di questa domenica ad una prima lettura può far fuggire anche i più ben disposti: si parla di essere più giusti e osservanti degli scribi e dei farisei, che in quanto a impegno non scherzavano, di Gesù che non viene ad abolire la Legge ma a darle compimento, diremmo noi ad aggiungere legge […]

Il sale della terra

Essere il sale della terra e luce del mondo è il compito che Gesù assegna ai suoi discepoli nel vangelo di oggi. Ma come si fa ad essere sale della terra quando spesso ci sentiamo vuoti, insipidi, le nostre giornate come i nostri discorsi scorrono uguali nel grigio. Ancora più impegnativo è essere luce, faro […]

Le beatitudini

Il brano delle beatitudini può essere considerato come il vero manifesto del cristianesimo: Gesù sale sul monte come Mosè per comunicare il senso profondo della legge. Le beatitudini infatti sono il cuore dell’esperienza cristiana. Si presentano in un modo paradossale che, se non inteso correttamente, può generare molti fraintendimenti. Non si vuole esaltare infatti la […]

Il vero miracolo

“Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo”(Mt 4,23). Così termina il vangelo di questa domenica. Due anni fa, a scuola deve insegno filosofia, con la quinta che veleggiava verso l’esame di maturità, parlando delle scuole filosofiche post […]

Lasciarsi amare

In questo vangelo Giovanni ci dà alcune indicazioni per poter riconoscere e accogliere Gesù, l’agnello di Dio. Il modo del riconoscimento è descritto con delle immagini che non vanno prese alla lettera. Cosa vuol dire infatti l’evangelista con l’espressione: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”., […]