In ogni numero della rivista, si trova un articolo su come la Scrittura può essere utilizzata come paradigma per l’elaborazione dei contenuti disciplinari, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze richieste oggi dalle finalità della scuola
Il volume è il risultato del convegno organizzato dal settore “Apostolato biblico” dell’Ufficio catechistico nazionale, volto a offrire le linee fondamentali della teologia biblica, disciplina che presenta un’identità multiforme per cui con ragione si può parlare al plurale di teologie bibliche. Rivista semestrale n. 2/2019
La ricerca ‘teosemiotica’ si propone quale strumento interessante per rinnovare la teologia in chiave kerygmatica. Essa applica infatti le regole e i meccanismi della comunicazione agli elementi costitutivi della religione cristiana, in particolare la rivelazione e la fede, per coglierne il singolare codice comunicativo. L’articolo, che limita all’essenziale i riferimenti tecnici alla semiotica, propone in chiave esemplificativa un breve saggio di lettura di Gen1. Essa permette agevolmente di comprendere i vantaggi di questo approccio, orientato a cogliere il codice espressivo proprio della rivelazione cristiana, nella convinzione che «ciò che un annunciatore moderno […] che si voglia porre al servizio della nuova evangelizzazione deve fare, si riassume nella capacità di fornire ai propri interlocutori quel codice necessario per interpretare i segni che convergono nell’unico segno della croce di Gesù e della sua risurrezione».
Le formule di largo uso che condensano il tradizionale linguaggio della fede non sono più comprensibili dalla stragrande maggioranza dei nostri contemporanei, non trovano più posto nella nostra immagine del mondo e devono essere pertanto tradotte e comprese in un modo nuovo. L’articolo, all’interno di una cornice fondativa, offre alcune esperienze ed esempi concreti di utilizzo di ‘nuovi’ linguaggi per la comunicazione della fede: quelli propri dell’arte sacra, del cinema e della multimedialità, fino alla comicità. Questi tentativi sono accomunati non tanto dal riprendere l’uno o l’altro aspetto della dottrina cattolica, quanto dal ripensare l’insieme delle categorie con cui è stata formulata; a tal fi ne, afferma l’Autore, è sempre più necessaria «una sorta di nuova teosemiotica, intendendo con questo termine proprio la riflessione a tutto tondo sui segni con cui noi parliamo di Dio, per meglio comprendere i segni con cui Dio ci ha parlato e ci parla tuttora».
Contrariamente a quanto si è sovente tentati di pensare a fronte delle difficoltà che la quotidiana azione pastorale presenta, anche la nostra epoca, al pari di ogni epoca, è propizia all’annuncio del vangelo; e la Scrittura ha un ruolo decisivo in questa direzione. Il messaggio però può arrivare al destinatario solo se comunicato con rispetto e accoglienza, secondo lo stile del discorso di Paolo all’Areopago. Ciò non avviene quando si tende a giudicare l’interlocutore, senza capire le istanze contenute nei suoi simboli, pur anche ‘scandalosi’. L’analisi di alcuni programmi televisivi di successo consente di cogliere due sottolineature particolarmente importanti per il contesto dell’annuncio oggi, che da un lato richiede con forza chiavi interpretative dei vissuti quotidiani (la seduzione, l’amore, le ferite piccole o grandi che si manifestano nelle relazioni…), dall’altro valorizza la capacità della narrazione biblica di mettere a tema in modo avvincente e convincente proprio queste tematiche: «Ciò risulta altamente efficace sia per riagganciare coloro che si sentono lontani, vista la capacità di immedesimazione che possono generare i testi narrativi, sia per annunciare la Buona notizia che innerva tutte le Scritture e i Vangeli in modo del tutto particolare».
L’evangelizzazione non conosce confini e si interroga anche sui luoghi problematici, come le discoteche. L’autore per offrire alcune piste di riflessione ne parla alla luce di un colloquio avuto con alcuni esperti del settore: il dj Davide Testoni e il regista Mauro Camattari.
Recensioni
BRUNETTO SALVARANI, Teologia per tempi incerti, Laterza, Bari 2018, pp. 198, € 17,00. Quaderno 4062
JEAN-PIERRE SONNET, Il Messia alle porte di Roma, Cantalupa (To), Effatà, 2018, 48, € 7,00. “La Civiltà Cattolica”,16 mar/6 apr 2019, p. 608-609 leggi: Q. 4050 FILE UNICO
MAURIZIO MARCHESELLI, Studi sul Vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico, Gregorian & Biblical Press, Roma 2016, 469, € 38,00 “La Civiltà Cattolica” 2018 leggi: Recensione Marcheselli
SERENA NOCETI – ROBERTO REPOLE (EDS), Commentario al documenti del Vaticano II, Vol 2. Lumen Gentium, Bologna, EDB, 2015, 516, € 52,00. “La Civiltà Cattolica” 10 settembre 2016 p. 436-437 leggi: rec. lumen gentium CivCatt 3989 file unico
GAËl GIRAUD, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia, Bologna, Emi, 2015, 288, € 16,00. “La Civiltà Cattolica”, 25 marzo/8 aprile 2017, p. 98-99 leggi: CivCatt 4003_160x235
FRANCESCO ROSSI DE GASPERIS, La corsa che ci sta davanti. La canzone biblica di Dio per le donne e gli uomini della storia, Pardes Edizioni, Bologna 2014, pp. 278, € 16,50, “La Civiltà Cattolica” 2015 leggi: Recensione La corsa RDG